Info sull'evento
Il ransomware è in crescita, sempre più aziende e organizzazioni cadono vittima dei cybercriminali che chiedono un riscatto per "liberare" i dati informatici.
Qual è l'impatto nelle aziende e nelle istituzioni? Chi risponde dei dati persi? Quali le ripercussioni legali?
Abbiamo affrontato il tema con esperti, giuristi, tecnici e funzionari delle forze armate.
-
09:00 – 09:30
-
09:30 - 09:40Registrazione
-
09:40 - 10:00Benvenuto/introduzione alla giornata
-
09:40 – 10:00Corrado Giustozzi
-
10:00 - 10:20Emanuele Florindi
-
10:20 – 10:40Gianni Amato
-
10:40 – 11:00Andrea Raffaelli
-
11:00 - 11:20coffee break
-
11:20 – 11:40ESET: helpdesk e ransomware
-
11:40 – 12:00ESET: strategie di difesa
-
12:00 – 13:00Tavola rotonda
-
13:00 – 14:00Pranzo
-
14:00 – 16:00Incontri singoli e approfondimenti
Corrado Giustozzi
Membro del Permanent Stakeholders' Group dell'ENISAEsperto di sicurezza cibernetica presso l’Agenzia per l’Italia Digitale per lo sviluppo del CERT della Pubblica Amministrazione, membro per i mandati 2010-2012, 2012-2015 e 2015-2017 del Permanent Stakeholders’ Group dell’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza delle Reti e delle Informazioni (ENISA), membro del Comitato Direttivo di Clusit.
Collabora da oltre quindici anni con il Reparto Indagini Tecniche del ROS Carabinieri nello svolgimento di attività investigative e di contrasto del cybercrime e del cyberterrorismo. Ha collaborato con l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Controllo della Droga e la Prevenzione del Crimine (UNODC) su progetti internazionali di contrasto alla cybercriminalità.
Componente del Consiglio Didattico Scientifico del Master Universitario di II livello in Gestione della Sicurezza Informatica della Sapienza Università di Roma, insegna inoltre i temi della cybersecurity e del cybercrime in diversi corsi di Laurea e di Master presso varie università italiane.
Membro di molteplici comitati scientifici e tecnici, giornalista pubblicista e membro dell’Unione Giornalisti Italiani Scientifici (UGIS), svolge da sempre un’intensa attività di divulgazione culturale sui problemi tecnici, sociali e legali della sicurezza delle informazioni. Ha al suo attivo oltre mille articoli e quattro libri.
Andrea Raffaelli
Ten. Col. Arma dei CarabinieriLaureato nel 1993 in Scienze dell’Informazione si è arruolato nel 1996 come Ufficiale del Ruolo Tecnico nella specialità Informatica e Telematica. Nel dicembre 2002 è diventato Capo Sezione Reti e Sistemi dell’Ufficio Sistemi Telematici e fino al 2008 ha gestito tutta la sicurezza informatica e telematica della rete periferica e dei sistemi centrali dell’Arma. Dal settembre 2008 è passato al Raggruppamento Operativo Speciale ove ha ricoperto prima il ruolo di Comandante della 3^ sezione del Reparto Indagini Tecniche e dal febbraio dello scorso anno è comandante del neo istituito Reparto Indagini Telematiche. È inoltre membro del Board e fondatore del Gruppo di lavoro presso Europol denominato EUCTF (European Union Cybercrime Task Force). Coopera da anni con le Nazioni Unite.
Emanuele Florindi
AvvocatoAvvocato, si occupa prevalentemente di diritto dell'informatica, bioetica e tutela dei minori. Membro del direttivo AISF (Accademia Internazionale di Scienze Forensi) e dello CSIG di Perugia (Centro Studi Informatica Giuridica) tiene frequentemente, in qualità di relatore o docente, corsi e seminari in tema di criminalità informatica, computer forensics e tutela dei minori in rete. È stato membro del Comitato di Garanzia "Internet e Minori" ed Ufficiale di Complemento in Guardia di Finanza. Sin dal 2000 collabora attivamente, in qualità di consulente, con numerose Procure della Repubblica. Autore di varie pubblicazioni in materia, è professore a contratto del corso di diritto dell'informatica presso il corso di Laurea in Informatica.
Modulo di registrazione
Siamo spiacenti, le registrazioni per questo evento sono chiuse.
Calendario eventi
-
Clusit - Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica